Sella di Corno Descrizione della località |
---|
Sella di Corno è la frazione più alta del Comune di Scoppito. Situata a circa mille metri di quota, è la principale via di collegamento tra L'Aquila e Rieti, ed è percorsa giornalmente da molte persone che si spostano per lavoro tra le due città. La zona è sovrastata dal versante meridionale di Monte Calvo (1898 m slm), mentra a sud è dominata dal gruppo montuoso del Monte Nuria (1888 m slm) al confine con la provincia di Rieti, chiudendo di fatto la zona in una stretta gola che si sviluppa da sudest verso nordovest. Questa particolare conformazione, rende il luogo abbastanza ventoso e soggetto, nel periodo invernale, ad intense bufere di neve, in alcuni casi molto pericolose per la circolazione stradale. A livello termico, la zona risulta poco avvezza all'inversione termica, essendo essa posta in posizione rialzata, sia rispetto al versante Aquilano che a quello Reatino. Ciò non toglie però, che la zona risulti decisamente fredda in inverno e fresca d'estate grazie alla quota, alla predetta costante ventilazione ed alla vegetazione molto diffusa. La particolare situazione orografica, ci fa stimare una temperatura media annua di circa 10.5/11.0 °C, con il mese più caldo in luglio, ed il più freddo in gennaio. Questa zona, un tempo famosa per i grandi accumuli nevosi, è una di quelle che ha perso gran parte di questa peculiarità, visto che i suoi apporti sono al 90% di matrice occidentale, un flusso perturbato che negli ultimi anni si è ridotto ed anche molto mitigato; in tal modo, le precipitazioni che si riversano, anche in inverno risultano per buona parte piovose. Si stima che l'accumulo medio storico si potesse aggirare sui 150/160 cm annui, ormai scesi a circa 100 negli ultimi 30 anni. La pluviometria invece, anche incrociando i dati delle vicine zone già monitorate, si stima possa superare i 1.000 mm annui. Stazione meteo installata ed attivata il 23 novembre 2019. (Descrizione a cura di Andrea Cucchiarella, Socio Fondatore e Presidente dell'Associazione MeteoAQuilano) |
Posizione |
|
Dati tecnici |
Strumentazione: Davis Vantage Pro 2 Schermatura: Schermo passivo Davis Altezza sensori dal suolo: 230cm termoigrometro, 380 cm anemometro Tipologia terreno: Terra e prato - Extraurbana - Pendio |
Foto |
|