Lago di Campotosto - Ponte delle Stecche
Descrizione della località

Il lago di Campotosto è il più grande lago artificiale d’Abruzzo, situato interamente in provincia dell'Aquila, tra i comuni di Campotosto (da cui prende il nome), Capitignano e L’Aquila, tra il versante settentrionale del Gran Sasso d’Italia, quello occidentale dei Monti della Laga ad est ed i Monti dell’Alto Aterno ad ovest. Posto ad un’altitudine di 1.313 m s.l.m., con una superficie di 1400 ettari ed una profondità massima compresa tra i 30 e i 35 metri. La creazione del lago, avvenuta a cavallo degli anni Trenta e Quaranta, è stata possibile grazie alla costruzione di tre dighe, ovvero: la diga di Sella Pedicate, posta a sud, realizzata in terra battuta, ferro e cemento; la diga del Rio Fucino, posta a est in corrispondenza dell’omonimo torrente e realizzata in ferro e cemento; la diga di Poggio Cancelli, posta a nord-ovest in corrispondenza dell’omonima frazione e realizzata in terra battuta. L’invaso è alimentato, oltre che dal già citato Rio Fucino, da due canali di gronda in corrispondenza delle estremità occidentale e orientale del lago. Il dislivello di circa 300 metri consente l’alimentazione della centrale idroelettrica di Provvidenza posta in corrispondenza dell’omonimo lago (a sud, nel territorio comunale dell’Aquila) oltre che delle due centrali più lontane di San Giacomo e Montorio (a est, rispettivamente nei comuni di Fano Adriano e Montorio al Vomano situati in provincia di Teramo). L’energia producibile annualmente dai tre impianti idroelettrici è di circa 600 GWh. Il clima della zona risulta molto freddo in inverno e soggetto a frequenti nevicate. Il lago, tende a gelare completamente quasi ogni anno, nonostante il continuo aumento delle temperature medie. D’estate il clima è molto gradevole e caratterizzato da una ventilazione abbastanza costante, con temporali abbastanza frequenti

Stazione attivata il 7 agosto 2022

(Descrizione a cura di Andrea Cucchiarella, Socio Fondatore e Presidente dell’associazione MeteoAQuilano)

Posizione

Dati tecnici

Strumentazione: Davis Vantage Pro 2

Schermatura: Schermo passivo Davis

Altezza sensori dal suolo: 300 cm termoigrometro, 600 cm anemometro

Tipologia: Lago - Prato

 

Foto
 

Visuale ampia sulla stazione e sul lago.


Visuale ravvicinata con sguardo ad est.


Visuale sul Ponte delle stecche con sguardo rivolto a sudest.