Colle di Preturo
Descrizione della località

Preturo è una frazione del comune di L'Aquila, situata nella parte occidentale della Conca Aquilana, e dista circa 6 km dal capoluogo. E' stato comune autonomo fino al 1927, ed oggi costituisce la IV circoscrizione della città. Conta circa 800 abitanti, ed oltre 1.800 considerando le altre ville che costituivano il comune sparso, ed è ubicato ad una altitudine compresa tra i 660 ed i 970 metri, a margine di una grande piana sotto il colle Castello. In prossimità del paese è sito l'Aeroporto dei Parchi, noto anche con il nome di Aeroporto di Preturo; l'infrastruttura, utilizzata durante il Summit del G8 del 2009, è stata temporaneamente adeguata per ricevere traffico civile.

Il territorio di Preturo era abitato sin dal V secolo; il suo nome deriva infatti da pretorio poiché in questo luogo si amministrava la giustizia per l'antica città sabina di Amiternum, i cui resti archeologici (in particolare l'anfiteatro e il teatro romano) sorgono a poca distanza dall'attuale centro abitato. Nel XIII secolo, partecipò con altri castelli del contado, alla fondazione di L'Aquila, ricevendo dei locali nel quarto di San Pietro. Il paese tuttavia mantenne una propria autonomia vivendo anche momenti di splendore come nel XIV secolo periodo in cui la famiglia Quinzi, marchesi di Preturo, costruì il suo palazzo in località Cese.

Preturo rimase comune autonomo fino al 1927, quando fu accorpato all'allora Aquila degli Abruzzi per la creazione della cosiddetta Grande Aquila; da quel momento il suo territorio costituisce la IV circoscrizione della città.

La stazione meteo è installata presso il ristorante "Il Borgo Santa Marinella" nella frazione di Colle di Preturo ad una quota di 680 metri s.l.m. in falso piano con una discreta inversione termica. In inverno con cielo sereno, le temperature minime scendono facilmente al di sotto dei -10 gradi, ed anche nel resto dell'anno possono mantenersi su valori molto bassi. Le nevicate risultano abbondanti soprattutto quando provengono dai settori occidentali e l'accumulo medio stagionale si attesta sugli 80 cm circa negli ultimi 20 anni, mentre storicamente era prossimo o superiore al metro. D'estate sono comuni temperature massime oltre i 30 gradi che però vengono ben sopportate grazie all'aria molto secca ed alla frequente ventilazione. I mesi più piovosi sono quelli autunnali, con massimo in novembre e minimo in luglio; cumulata annuale di circa 900 mm. La temperatura media del mese più freddo è pari a +0.5 °C (media storica di -1.0 °C) in gennaio, mentre quella del mese più caldo (luglio) è pari a +20.5 °C (storica di +19.5 °C). La media annua degli ultimi 2 decenni, si attesta sui +10.5 a fronte di una media storica di +9.5 °C

La stazione meteo è stata installata ed attivata il 21 gennaio 2017.

(Descrizione a cura di Andrea Cucchiarella Socio Fondatore e Presidente associazione MeteoAQuilano)

Posizione

Dati tecnici

Strumentazione: Davis Vantage Pro 2

Schermatura: Schermo passivo Davis

Altezza sensori dal suolo: 190 cm (termoigrometro), 300 cm (anemometro)

Tipologia terreno: Parcheggio con brecciolino - Extraurbana - Falsopiano

 

Foto
 

Visuale verso nord sulla stazione; alle spalle il paese di Pozza di Preturo.

Visuale verso ovest con le prime case di Colle di Preturo.

Visuale ravvicinata sulla Davis VP2.

Visuale sulla zona, con vista rivolta ad est.