Campo Imperatore
Descrizione della località

Campo Imperatore, splendido ed esteso altopiano di origine glaciale e carsico-alluvionale, è situato a circa 1800 m di quota in provincia di L'Aquila tra i comuni di Barisciano, Calascio, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, Castel del Monte, L'Aquila e Santo Stefano di Sessanio, nel cuore del massiccio del Gran Sasso d'Italia. La sua natura incontaminata ed il suo aspetto selvaggio, lo rendono unico nel panorama italiano ed Europeo. E' definito "Il piccolo Tibet", e raggiunge un estensione di oltre 70 km quadrati con quota altimetrica che va dai 1460 ai 2130 metri ed è ricompreso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. L'Altopiano è delimitato ad ovest dai Monti Portella e Scindarella; a nord-nordest dal Corno Grande (vetta più alta degli Appennini con i suoi 2912 metri), dai Monti Aquila, Brancastello, Prena e Camicia; ad est dai Monti Capo di Serre e Guardiola, a sud ovest dalle vette di Monte Cristo e Monte Bolza; a sud dai Piani del Voltigno, i Prati di Cretarola e tutta la zona di Fonte Vetica chiusa dal Monte Siella.

Il suo fascino, ha portato numerosi registi, ad utilizzare questo luogo come scenario per film, pubblicità e videoclip musicali; come dimenticare le scene di "...continuavano a chiamarlo Trinità" con Bud Spencer e Terence Hill, oppure nelle vicinanze presso la Rocca di Calascio il famoso "Ladyhawke".

A livello turistico poi, sia d'estate che d'inverno si può godere di numerose attività: escursionismo, alpinismo e sci su tutti; quest'ultima in particolare, grazie alla ben nota stazione sciistica con i suoi 15 km di piste.

Il clima della zona, come già accennato, risulta estremamente variegato; infatti mentre la parte valliva è soggetta a forti inversione termiche che in inverno spingono le temperature minime fin'oltre i -30 °C, la parte più alta in pieno pendio, è totalmente priva di inversioni e vede un andamento termico più in linea con la libera atmosfera. La storica stazione meteorologica dell'Aeronautica Militare con codice WMO 16229, riporta una media annua per il periodo 1961-1990 di +2.9 °C, con il mese più freddo in Febbraio, avente media di -4.0 °C ed il più caldo in Agosto, con media di +11.2 °C. Il vento risulta spesso molto forte e particolarmente impetuoso nelle fasi perturbate; ciò rende complicato il rilevamento delle precipitazioni che dai dati storici risultano nettamente sottostimate. La nevosità stagionale è decisamente consistente grazie alla posizione che favorisce sia i fronti occidentali che quelli orientali.

L'attuale strumentazione è installata sulla balconata inferiore dell'Hotel Campo Imperatore. La posizione molto ravvicinata alla struttura non è l'ideale, ma si è resa necessaria in questa prima fase, per proteggere almeno parzialmente gli attuali rilevatori dalle estreme ed avverse condizioni atmosferiche che di frequente imperversano sulla zona. Il progetto finale prevede, non appena possibile, la sostituzione dell'attuale stazione con una molto più robusta e performante.

Stazione meteo installata ed attivata il 4 marzo 2017.

(Descrizione a cura di Andrea Cucchiarella, Socio Fondatore e Presidente dell'Associazione MeteoAQuilano)

Posizione

Dati tecnici

 

Strumentazione: Davis Vantage Pro 2

Schermatura: Schermo passivo Davis

Altezza sensori: 280 cm termoigrometro, 320 cm anemometro

Tipologia terreno: Erba e ghiaia - Montana -Pendio

 

Foto

Nuova posizione della stazione meteo dal 6 agosto 2018, con vista rivolta a nord.

Vista rivolta ad est.

Vista rivolta ad ovest.

Vista ravvicinata sulla stazione con la conca Aquilana coperta da un letto di nubi basse.

Visuale verso nord con il Corno Grande a far da sfondo ai lavori della prima installazione sul terrazzo dell'albergo.

Vecchia visuale verso est con nebbia fittissima.

Vecchia visuale sulla stazione con l'Hotel Campo Imperatore a far da sfondo.

Vecchia visuale verso nord.

Visuale estiva dai 2130 metri dell'albergo, sull'immenso altopiano.

Sua maestà il Corno Grande.