All'inizio della nuova settimana ci attendono gli ultimi giorni di instabilità pomeridiana prima di un sostanziale miglioramento delle condizioni atmosferiche. Le ultime correnti atlantiche lasceranno la nostra penisola martedì e il promontorio anticiclonico raggiungerà la sua massima efficacia sul bacino centrale del Mediterraneo in termini di stabilità a metà della settimana. Oltre alla stabilità, saliranno anche le temperature oltre le medie del periodo. La primavera è pronta a mostrare il suo volto stabile e mite, dopo un lungo tratto fresco ed instabile.
La giornata di lunedì si aprirà con cielo generalmente poco nuvoloso per la presenza di velature sparse. Qualche banco di nebbia si formerà nelle vallate al primo mattino. Nelle ore centrali del giorno assisteremo alla consueta formazione di nubi a sviluppo verticale sui rilievi del settore interno. Tale nuvolosità darà luogo a rovesci sparsi e isolate manifestazioni temporalesche nelle ore pomeridiane, più attivi nelle zone occidentali. Neve dai 2300-2400 metri. Lungo le coste il tempo rimarrà parzialmente nuvoloso e non si avranno fenomeni. In serata i fenomeni cesseranno e si apriranno ampie schiarite. Temperature minime stazionarie, massime in lieve rialzo. Venti nord-orientali, con raffiche moderate sui monti e lungo le coste. Mare mosso.
La giornata di martedì vedrà cielo poco nuvoloso al mattino per la presenza di qualche velatura. Non mancheranno banchi di nebbia o foschia nelle vallate. I consueti annuvolamenti ad evoluzione diurna a ridosso dei rilievi principali compariranno puntualmente a metà giornata e daranno luogo a qualche rovescio o temporale sparso nel corso del pomeriggio. In serata i fenomeni cesseranno e si apriranno ampie schiarite. Temperature minime stazionarie, massime in leggero aumento. Ventilazione ancora nord-orientale, con raffiche localmente moderate sui monti e lungo le coste. Mare tra il poco mosso ed il mosso.
La giornata di mercoledì seguirà il copione dei giorni precedenti ma questa volta l'instabilità sarà meno accentuata. Ad una mattinata serena o poco nuvolosa faranno seguito annuvolamenti a sviluppo verticale sui rilievi, che però daranno luogo soltanto a qualche sporadico, locale e breve rovescio, relegato alle aree montuose. Lo spartito si concluderà con ampie schiarite serali ovunque. Temperature in ulteriore rialzo, specie nei valori massimi. Ventilazione ancora prevalentemente dai quadranti nord-orientali, con raffiche moderate sui monti e lungo le coste a metà giornata. Mare poco mosso.