SITUAZIONE GENERALE
 

Nella fase centrale della settimana l'area depressionaria presente sul Mediterraneo centrale, artefice del maltempo degli ultimi giorni, tenderà progressivamente a riassorbirsi e verrà sostituita da una timida elevazione anticiclonica. Le condizioni meteorologiche miglioreranno progressivamente fino al weekend e le temperature risaliranno verso i valori tipici del periodo in corso, dopo una fase al di sotto delle medie. Tuttavia già da venerdì l'avvicinamento di un piccolo nucleo depressionario sui Balcani tenderà a rialimentare l'instabilità pomeridiana lungo la dorsale appennina. Tuttavia, la nostra attenzione è già rivolta al weekend quando i modelli fisico-matematici hanno iniziato ad individuare la discesa verso i Balcani di una saccatura depressionaria di matrice artica, seguita da correnti molto fredde. Seguiremo l'evolversi della situazione per capire il coinvolgimento del versante adriatico della nostra penisola.

 
PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI 
 
    
La giornata di mercoledì vedrà nuvolosità irregolare al mattino sulla fascia centrale della regione, con associati residui rovesci di debole intensità a ridosso dei rilievi principali. Sul resto del territorio le nubi saranno sparse e il rischio di fenomeni più basso. Nel corso delle ore pomeridiane si formerà qualche nube a sviluppo verticale sui rilievi principali, che potrebbe dar luogo a qualche fenomeno isolato nelle aree montuose. Quota neve in rialzo dai 1400-1500 metri del mattino fin verso i 1700-1800 metri delle ore pomeridiane. In serata i fenomeni cesseranno e si apriranno ampie schiarite ovunque. Temperature minime e massime in aumento. Ventilazione moderata dai quadranti settentrionali, in indebolimento nella seconda parte del giorno. Mare molto mosso.
 
 
La giornata di giovedì si aprirà con cielo sereno o poco nuvoloso ovunque e con qualche banco di nebbia nelle vallate. Nelle ore centrali del giorno assisteremo alla formazione di nubi a sviluppo verticale sui rilievi occidentali, che culmineranno in qualche rovescio sparso, nevoso dai 2000 metri di quota. In serata la nuvolosità tenderà a diradarsi a favore di ampie schiarite. Temperature minime in calo nelle vallate per via delle inversioni termiche, massime in aumento. Ventilazione dai quadranti nord-orientali, moderata durante le ore pomeridiane, specie lungo le coste e sui monti. Mare mosso.
 
 La giornata di venerdì seguirà le orme del giorno precedente. La mattinata vedrà cielo al più poco nuvoloso, con banchi di nebbia nelle vallate. Già dalla tarda mattinata si formeranno nubi ad evoluzione diurna sui rilievi principali, che nel corso del pomeriggio potrebbero dar luogo a isolati rovesci nelle aree montuose. Neve oltre i 1800-2000 metri. In serata i fenomeni cesseranno e si apriranno ampie schiarite. Temperature minime e massime stazionarie, ventilazione vivace dai quadranti nord-orientali e mare mosso.
 
- Francesco De Angelis -

 


 

 
SITUAZIONE IN ATTO

Sinottica su scala europea

Immagini satellitari Europa

Immagini satellitari Italia

Radar precipitazioni centro Italia