La seconda parte della settimana vedrà un deciso peggioramento delle condizioni atmosferiche e un temporaneo calo delle temperature verso valori terdo-invernali. Questo avverrà a causa di una saccatura depressionaria di matrice atlantica, che raggiungerà le regioni tirreniche e settentrionali tra giovedì e venerdì. Si formerà un minimo depressionario in risalita dal nord-Africa verso il Mar Ligure lungo il Tirreno, che dispenserà nubi e piogge anche sulle zone interne abruzzesi. Il calo termico determinerà il ritorno della neve sulle medio-alte quote appenniniche. Per un temporaneo miglioramento bisognerà attendere la giornata di sabato, ma già a Pasqua tornerà l'instabilità lungo la dorsale appenninica.
La giornata di mercoledì vedrà nuvolosità sparsa, a tratti irregolare, al primo mattino ovunque, ma senza fenomeni degni di nota associati. Nelle ore centrali del giorno assisteremo ad un ulteriore aumento della nuvolosità sui rilievi occidentali, dove si potranno verificare rovesci sparsi, più attivi sulla zona del Gran Sasso e della Laga. Ad un temporaneo miglioramento del tempo tra tardo pomeriggio e prima serata, con cessazione dei fenomeni ed ampie schiarite, seguiranno nuove nubi e piogge in arrivo da ovest nel corso della nottata. Temperature in aumento nelle ore centrali, in calo nella notte. Venti da sud, deboli al mattino ed in intensificazione nella seconda parte del giorno. Mare generalmente mosso.
La giornata di giovedì trascorrerà con nuvolosità irregolare, a tratti compatta, sulle zone occidentali e sui rilievi esposti ad ovest, dove saranno possibili rovesci sparsi ed intermittenti fino a sera, quando tenderanno ad indebolirsi temporaneamente. Nuovi fenomeni saranno comunque in arrivo da ovest nelle ore notturne. Sul resto del territorio aquilano la nuvolosità sarà più frastagliata, si alterneranno locali schiarite ad annuvolamenti più consistenti, specie nelle ore pomeridiane, quando la probabilità di fenomeni si estenderà all’intero territorio aquilano. Quota neve in calo dagli iniziali 2300 metri fin verso i 1600-1700 metri della serata. Parzialmente nuvoloso lungo le coste, con ampie schiarite al mattino e annuvolamenti al pomeriggio ma senza fenomeni lontano dai pendii sottovento. Temperature in progressivo calo nel corso delle ore. Ventilazione sostenuta dai quadranti sud-occidentali con raffiche forti sulle creste montuose. Mare mosso.
La giornata di venerdì vderà cielo coperto sui comparti interni al mattino, con rovesci diffusi, localmente moderati. Quota neve sui 1600 metri al primo mattino, in lieve rialzo a 1800 metri a metà giornata. Dal pomeriggio i fenomeni tenderanno ad affievolirsi progressivamente e la nuvolosità a farsi via via più frastagliata fino a concedere ampie schiarite nelle ore serali. Lungo le coste le nubi saranno irregolari al mattino, con basso rischio di fenomeni. Al pomeriggio/sera seguirà un miglioramento del tempo anche in queste zone. Temperature minime e massime in ulteriore diminuzione. Ventilazione ancora dai quadranti sud-occidentali, sostenuta al mattino, specie sui monti, in indebolimento nella seconda parte del giorno. Mare mosso o localmente molto molto mosso.