Il weekend di Pasqua sarà contrassegnato da un miglioramento delle condizioni atmosferiche ed un rialzo delle temperature. Il principale artefice sarà il passaggio sul Mediterraneo centrale di una piccola onda mobile anticiclonica. A parte qualche insidia pomeridiana nel giorno di Pasqua a ridosso dei rilievi, la nuvolosità sarà limitata a velature e non ci saranno fenomeni. Il successivo avvicinamento di una saccatura depressionaria di matrice atlantica porrà la giornata di Pasquetta a forte rischio instabilità pomeridiana. Sarà lecito attendersi, infatti, annuvolamenti a sviluppo verticale nelle ore centrali del giorno, con annessi rovesci sparsi e non sarà da escludere qualche isolata manifestazione temporalesca. Ma data la distanza temporale, forniremo un nuovo aggiornamento sulla giornata di lunedì nei prossimi giorni.
La giornata di venerdì vderà cielo coperto sui comparti interni al mattino, con rovesci diffusi, localmente moderati. Quota neve sui 1600 metri al primo mattino, in lieve rialzo a 1800 metri a metà giornata. Dal pomeriggio i fenomeni tenderanno ad affievolirsi progressivamente e la nuvolosità a farsi via via più frastagliata fino a concedere ampie schiarite nelle ore serali. Lungo le coste le nubi saranno irregolari al mattino, con basso rischio di fenomeni. Al pomeriggio/sera seguirà un miglioramento del tempo anche in queste zone. Temperature minime e massime in ulteriore diminuzione. Ventilazione ancora dai quadranti sud-occidentali, sostenuta al mattino, specie sui monti, in indebolimento nella seconda parte del giorno. Mare mosso o localmente molto molto mosso.
La giornata di sabato vedrà cielo generalmente poco nuvoloso per il passaggio di qualche velatura da sud-ovest. Isolati annuvolamenti pomeridiani non sortiranno effetti in termini di precipitazioni. Temperature minime in calo nelle vallate a causa delle inversioni termiche, massime in aumento ovunque. Venti deboli in prevalenza a regime di brezza. Moto ondoso del mare in indebolimento.
La giornata di domenica, Pasqua, seguirà le orme del giorno precedente. Il cielo sarà sporcato da velature in transito, con una componente di sabbia sahariana in sospensione, in un contesto stabile. Un piccola incertezza è ancora riposta nelle ore pomeridiane, quando non si potranno escludere annuvolamenti pomeridiani isolati sui rilievi principali. Proprio durante tali annuvolamenti ci sarà il rischio, seppur basso, di sporadici e brevi rovesci. In serata tale nuvolosità si diraderà e torneranno protagoniste velature e nubi alte. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli a regime di brezza e mare poco mosso, tendente al calmo.